Categoria: Offerta formativa Green and Blue economy
05/09/2018

“ATTIVITÀ INTEGRATE PER L’EMPOWERMENT, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, L’ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO, LA PROMOZIONE DI NUOVA IMPRENDITORIALITÀ, LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE NEGLI AMBITI DELLA GREEN & BLUE ECONOMY”
POR SARDEGNA FSE 2014-2020
CCI 2014IT05SFOP021 Asse prioritario 1 – Occupazione –
Linea 1- A2
Progetto cofinanziato al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo
CUP |
CLP |
DCT |
E17B16001280009 |
1001031851GR160001 |
2016A2RO115 |
<<<PUBBLICATO L'AVVISO DI SELEZIONE AI PERCORSI FORMATIVI>>>
Il progetto Agrilizia intende produrre una forte innovazione nel settore delle costruzioni e degli interventi di ripristino e recupero ambientale, diffondendo a più livelli (dagli stakeholders pubblici e privati ai destinatari diretti del progetto) l'idea di ridurre l'impatto dell'edilizia sull'ambiente, attraverso una progettazione che pensi l'opera come un tutt'uno con esso, sfruttandone al minimo le risorse, inserendosi in esso e nella sua naturale ciclicità rigenerativa. Un'edilizia che utilizza materiali locali di origine naturale (petrol e carbon free), in particolar modo sottoprodotti e scarti di lavorazione dell'agricoltura, e che progetta l'opera adottando soluzioni ad alta efficienza energetica, attraverso un utilizzo sapiente delle soluzioni ICT, come il BIM. Il progetto, finanziato con i fondi del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1., è rivolto agli inattivi, inoccupati, disoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, di cui almeno il 55% donne.